Articoli
Sicurezza

Sicurezza negli ambienti confinati: pubblicata la norma UNI 11958:2024
La norma UNI 11958:2024, pubblicata il 14 novembre 2024, fornisce linee guida tecniche per...

Otto regole vitali per i manutentori di macchine e impianti
https://www.suva.ch/it-ch La Manutenzione: Un'Attività Fondamentale e i Suoi Rischi La...

Lavori in manutenzione: D.Lgs. 81/08 – Titolo IV o Articolo 26?
Parliamo in questo artico del decreto legislativo 81/08 (clicca qui). Spesso, all'interno di un...

I documenti della sicurezza in ambito manutentivo
Anche in questo articolo, il riferimento principe è il il Decreto Legislativo 81/08. (clicca qui)...

Le figure della sicurezza in ambito manutentivo
Parliamo a grandi linee di quelle figure presenti negli ambienti di lavoro ed in particolar modo,...
Ambiente

Autorizzazioni ambientali AIA e AUA
AIA e AUA sono autorizzazioni per attività che possono avere impatti ambientali. In generale, sia...

La Trasmittanza di un edificio
Una cosa interessante da fare, se volete "tirarvela" da manutentore green, è quella di verificare...

La gestione rifiuti in cantiere
Di Roberta Miccoli. In base al D.lgs. 152/06 si definisce Rifiuto “qualsiasi sostanza o oggetto di...

Procedure ambientali valutative e autorizzative
Di Roberta Miccoli: Nell'era in cui la consapevolezza ambientale e la sostenibilità sono diventate...

Banca dati FGas e verifiche delle perdite dei gas fluorurati
I gas usati nel condizionamento sono sostanze che permettono il trasferimento di calore (vedi...

Certificati energetici
Di: Roberta Miccoli: Nascono nel 2004 con il Piano 20-20-20, Si tratta dell'insieme delle misure...

Benessere ambientale e qualità dell’aria
Gli impianti di condizionamento hanno la funzione di mantenere negli ambienti condizioni...

La legionella
La normativa sulla Legionella in Italia si fonda essenzialmente su due grandi capisaldi...
Antincendio

DECRETO CONTROLLI ANTINCENDIO: obblighi e formazione tecnica
Il Decreto Controlli Antincendio: obblighi, ruoli e formazione del tecnico manutentore Con...

Edizione 2024 della UNI 9994-1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”.
Vedi anche articolo dedicato agli estintori (Clicca qui) Il 25 luglio 2024 è stata pubblicata da...

Gli impianti EVAC
Gli impianti EVAC, acronimo di Emergency Voice Alarm Communication, sono sistemi di sicurezza...

Centrali di rivelazione gas esplosivi
Cos'è un impianto di rivelazione gas esplosivi? Un impianto di rivelazione gas esplosivi è un...

Compartimentazioni REI e sigillature per il passaggio di impianti
La compartimentazione REI è la suddivisione di un edificio in settori distinti (compartimenti) per...

Piccolo riassunto sull’antincendio
Facciamo una rapida carrellata che riassume i passaggi visti su gli articoli presenti nella...

Il gruppo di pressurizzazione antincendio
(l'uso parziale delle normative UNI è di tipo "Uso ragionevole o leale" ai soli fini di...

La vasca antincendio
(l'uso parziale delle normative UNI è di tipo "Uso ragionevole o leale" ai soli fini di...

La rivelazione fumi
(l'uso parziale delle normative UNI è di tipo "Uso ragionevole o leale" ai soli fini di...

Gli evacuatori di fumo e calore (SEFC)
(l'uso parziale delle normative UNI è di tipo "Uso ragionevole o leale" ai soli fini di...
Impianti termici

Ripasso corso F-Gas per Manutentori tra Fisica, Normativa e Sostenibilità
Il tema dei gas fluorurati (F-Gas) è diventato centrale nel lavoro di ogni tecnico del freddo e...

Climatizzazione nei Data Center: CRAC vs CRAH
I data center sono ambienti altamente sensibili alle variazioni di temperatura e umidità. Per...

Il Rischio Igienico nelle Unità di Trattamento Aria
Aria pulita, salute tutelata. La qualità dell'aria che respiriamo negli ambienti di lavoro è un...

Il vapore ed i generatori di vapore
Impossibile iniziare questo articolo non citando un po' di storia su questo tipo di energia. L'uso...

Il trattamento dell’acqua negli impianti termici
L'acqua non trattata in un impianto termico può causare diversi problemi. Alcuni di questi...

Le elettrovalvole
Le elettrovalvole sono dispositivi elettromeccanici utilizzati per controllare il flusso di...

Le pompe idrauliche
Che cosa è una pompa? Una pompa è un dispositivo meccanico progettato per trasferire liquidi o gas...

L’umidità
Partiamo dalla risposta di chatGPT alla domanda: Cos'è l'umidità? L'umidità è una misura della...

Le cabine di decompressione del gas metano
(l'uso parziale delle normative UNI è di tipo "Uso ragionevole o leale" ai soli fini di...

Il ciclo frigorifero
Il ciclo frigorifero è un processo termodinamico che permette di trasferire calore da una sorgente...
Pratiche di legge

DECRETO CONTROLLI ANTINCENDIO: obblighi e formazione tecnica
Il Decreto Controlli Antincendio: obblighi, ruoli e formazione del tecnico manutentore Con...

Il D.P.R. 74/2013
Il D.P.R. 74/2013 è un decreto che regola gli impianti termici per la climatizzazione invernale ed...

La dichiarazione di conformità D.M. 37/08
La Dichiarazione di Conformità alla regola dell’arte (abbreviato Di.Co.) è un documento...

Leggi, norme e certificazioni
Molto spesso nella manutenzione si parla di legge, e di normative. Chiariamo che, per legge,...

La direttiva P.E.D.
Penso che la PED sia uno degli argomenti più complessi da affrontare. Riassumerla qui è...
Impianti elettrici

Relè e Trasformatori di protezione Cabine elettriche
Facciamo in questo articolo un approfondimento dedicato ad alcuni componenti della cabina...

La prova della continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali
Innanzi tutto deve essere chiara la differenza tra conduttore di protezione e conduttore...

Gli interruttori SPG e SPI (CEI 0-16)
SPG (Sistema di Protezione Generale) SPI (Sistema di Protezione di Interfaccia) interruttore SPG...

Gli inverter
Iniziamo subito con definire una probabile incomprensione: Si parla di Inverter nel caso di UPS o...

Termico o Salvamotore
Un termico, o salvamotore, è un dispositivo di protezione elettrica progettato per proteggere i...

La manutenzione delle cabine di trasformazione – Parte 3
Chiudiamo con questa terza parte l'argomento cabine elettriche. Dopo aver scritto (e spero abbiate...

Le cabine di trasformazione MT / BT – Parte 2
Dopo la parte 1 (clicca qui), passiamo alla parte 2. Abbiamo visto i componenti più importanti...

Le cabine di trasformazione MT / BT – Parte 1
Perché esistono le cabine di trasformazione? La media tensione (da 1.000 a 29.000 V) viene...

Impianti di scariche atmosferiche (LPS)
Che cosa è un impianto LPS (Protezione scariche atmosferiche)? Un impianto di scariche...

Gli impianti di terra
L’impianto di terra è un sistema di sicurezza che consiste in un cavo (di colore giallo e verde...
Impianti speciali

La cogenerazione e trigenerazione
Cogenerazione e trigenerazione sono due tecnologie che permettono di produrre contemporaneamente...

IoT e IIoT
L'IoT, o Internet delle cose (dall'inglese Internet of Things), è un concetto che si riferisce...

Automazione
Esistono moltissime definizioni del termine “automazione”. L’automazione è una disciplina, una...
Ingegneria della manutenzione

L’Importanza della Rendicontazione degli Interventi Tecnici: Qualità, Normativa e Tracciabilità degli Asset
La Rendicontazione Manutentiva è davvero una Perdita di Tempo? Per molti tecnici, la...

L’Importanza di un Gruppo di Ingegneria di Manutenzione nelle Aziende di Global Service
Nel settore del global service per impianti tecnologici, sia in ambito civile (uffici) che...

Costruire un piano di manutenzione
Nell'Ingegneria di manutenzione, la creazione di un piano di manutenzione su misura per gli...

La misura degli ultrasuoni
Oltre l'applicazione già citata nell'articolo "La ricerca perdite sull’aria compressa", la misura...

Il TCO (Total Cost of Ownership)
Il TCO (Total Cost of Ownership) è uno strumento prezioso per le aziende che desiderano avere una...

Gestione magazzino ricambi (spare parts)
Di Francesca Calamusa Nel ciclo di vita di un impianto industriale, a seguito di guasti o usura,...

Dalla supervisione all’autocontrollo del servizio manutentivo
Il compito principale di una squadra di manutenzione è quello di garantire il corretto...

I KPI
I KPI, acronimo di Key Performance Indicators, sono indicatori chiave di performance. Si tratta di...

La Value Stream Mapping (VSM)
La Value Stream Mapping (VSM) è una metodologia utilizzata nel contesto del Lean Manufacturing per...

L’analisi FMEA e analisi FMECA
L'analisi FMECA e l'analisi FMEA sono entrambe metodologie utilizzate per valutare i rischi e le...
Varie

Come evitare sprechi nella manutenzione: strategie di ordine, metodo e prossimità
Nel mondo della manutenzione, ogni minuto conta. Eppure, troppo spesso perdiamo tempo prezioso non...

Formazione e Sviluppo delle Competenze nel Settore della Manutenzione: Una Necessità in Tempi di Crisi
La Manutenzione al Centro dell'Economia Attuale Negli ultimi anni, la manutenzione degli impianti...

La sfida della terminologia negli asset impiantistici: un problema sottovalutato
Nel mondo della manutenzione impiantistica, la comunicazione tecnica dovrebbe essere chiara,...

Intervista a Gennaro Ferrone, il manutentore più bravo del mondo
Gennaro Ferrone, il manutentore più bravo del mondo(Conosciuto tra i colleghi come "Genio Ferrone"...

La tecnica del pomodoro
In questo articolo parliamo di una tecnica, a mio avviso abbastanza efficace, per essere più...

Pianificazione del tempo – La matrice di Eisenhower
Pianificare la tua giornata è importante perché ti permette di gestire il tempo in modo più...

2023. La mancanza di operai e tecnici
Premessa. Questo articolo è scritto sull'esperienza che sto vivendo, ma, da quello che mi si...

Le problematiche operative nella transizione alla manutenzione 4.0
Parliamo in questo articolo delle principali sfide attuali per l'ottimale fruibilità di sistemi...

La UNI EN 15628 e la qualifica del personale di manutenzione
La norma UNI EN 15628 stabilisce i requisiti per la qualifica del personale di manutenzione che...

Le fonometrie
Le fonometrie, o monitoraggio dei suoni, possono essere utilizzate nella manutenzione predittiva...