L’IoT, o Internet delle cose (dall’inglese Internet of Things), è un concetto che si riferisce alla connessione di dispositivi fisici alla rete Internet. Questi dispositivi possono essere oggetti di uso quotidiano dotati di tecnologia incorporata per raccogliere e condividere dati. L’obiettivo dell’IoT è quello di consentire a questi oggetti di comunicare tra loro e con altri sistemi attraverso Internet, consentendo la raccolta e lo scambio di informazioni in tempo reale.
Gli oggetti connessi all’IoT possono includere una vasta gamma di dispositivi, come elettrodomestici intelligenti, sensori ambientali, veicoli connessi, dispositivi medici, e molto altro ancora. Questi dispositivi possono raccogliere dati tramite sensori incorporati e condividerli attraverso la rete, consentendo l’automazione, il monitoraggio remoto e una maggiore interazione tra il mondo fisico e quello digitale.
L’IoT ha applicazioni in diversi settori, tra cui l’agricoltura, la salute, la produzione, i trasporti e la domotica. La crescente adozione dell’IoT sta portando a una maggiore connettività e a nuove opportunità per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità della vita.
L’uso dell’ IoT nella manutenzione. IIoT.
La differenza principale tra IoT (Internet of Things) e IIoT (Industrial Internet of Things) risiede nell’ambito di applicazione e nell’uso specifico.
- Internet of Things (IoT):
- L’IoT è un concetto più ampio e si riferisce alla connessione di dispositivi e oggetti di uso quotidiano a Internet per raccogliere e condividere dati.
- Gli esempi comuni di IoT includono dispositivi domestici intelligenti come termostati, telecamere di sicurezza, frigoriferi, orologi e altri oggetti di uso quotidiano che sono resi “intelligenti” attraverso la connettività Internet.
- L’IoT ha applicazioni in una vasta gamma di settori, inclusi il consumo, la sanità, l’agricoltura, il trasporto e molto altro.
- Industrial Internet of Things (IIoT):
- L’IIoT è una sottocategoria dell’IoT e si concentra specificamente sull’applicazione di tecnologie di connettività e sensori avanzati nell’ambiente industriale.
- L’IIoT è utilizzato per ottimizzare e migliorare i processi industriali, la produzione e la gestione delle risorse.
- Gli esempi di IIoT includono sensori installati su macchinari industriali per monitorare le prestazioni, dispositivi di tracciamento nella supply chain, sistemi di gestione dell’energia nelle fabbriche e altri strumenti che migliorano l’efficienza e la produttività nelle industrie.
L’IIoT ha un ruolo significativo nell’ottimizzazione e miglioramento della manutenzione degli impianti. La connettività e la raccolta di dati in tempo reale consentono di monitorare le condizioni degli impianti in modo più accurato e efficiente. Ecco alcuni degli impieghi principali dell’IIoT nella manutenzione degli impianti:
- Monitoraggio dello stato degli asset: I sensori IoT possono essere installati su componenti critici degli impianti per monitorare continuamente le condizioni operative. Questi sensori possono rilevare variazioni di temperatura, pressione, vibrazione e altri parametri, fornendo informazioni in tempo reale sullo stato degli asset.
- Manutenzione predittiva: Utilizzando analisi avanzate dei dati, l’IIoT consente di prevedere i momenti in cui gli asset potrebbero richiedere manutenzione. Ciò riduce i costi associati alle fermate improvvise e consente una pianificazione più efficace delle attività di manutenzione.
- Riduzione dei tempi di fermo: La manutenzione predittiva basata sull’IIoT consente interventi tempestivi prima che si verifichino guasti gravi. Ciò riduce i tempi di fermo dell’impianto, aumentando la disponibilità e la produttività complessiva.
- Ottimizzazione delle risorse umane: Con l’aiuto dell’IIoT, è possibile assegnare risorse umane in modo più efficiente. Le attività di manutenzione possono essere programmate in base alle reali necessità piuttosto che su un programma fisso, migliorando l’utilizzo delle risorse umane.
- Miglioramento della sicurezza: Il monitoraggio continuo degli impianti attraverso l’IIoT può contribuire a identificare potenziali rischi di sicurezza in anticipo, consentendo interventi preventivi per evitare incidenti.
L’applicazione dell’IIoT nella manutenzione degli impianti offre vantaggi significativi in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e prolungamento della vita utile degli asset. La possibilità di raccogliere e analizzare dati in tempo reale contribuisce a trasformare il tradizionale approccio alla manutenzione, consentendo un passaggio da un modello reattivo a uno predittivo.
In parole povere:
Si possono installare, su vari asset, dei sensori che inviano segnali in cloud.
- Sensori di temperatura
- Sensori di pressione
- Moduli ottici
- Sensori di impatto
- Accellerometri
- Termografi
- Sensori di qualità dell’aria
- Ecc..

Questi sensori vengono connessi ad internet tramite WiFi e non necessitano di cavi (a parte qualche modello che richiede un cavo di alimentazione).

Per evitare che il raggio di segnale del router WiFi limiti la distanza di installazione dei sensori dal router stesso, è consigliabile usare una rete Mesh.
Una rete mesh (o mesh network) è un tipo di rete di comunicazione in cui ogni dispositivo connesso alla rete può fungere da ripetitore per trasmettere dati. In una rete mesh, i dispositivi comunicano tra loro per inoltrare dati da e verso altri dispositivi, creando una struttura di connessione distribuita e autoorganizzante.

I dati vengono poi raccolti dal cloud e resi visibili e analizzabili da software dedicati.

Penso che a questo punto possiate facilmente immaginare il vasto scenario che si apre grazie a un software e a dati che forniscono parametri operativi di apparecchiature.
Tutto ciò consente il monitoraggio, la definizione di soglie di pre-allarme e allarme con la generazione automatica di ticket. Tuttavia, l’obiettivo principale è la registrazione accurata dei dati per creare un benchmark e prevenire guasti attraverso un monitoraggio continuo.
Molti consulenti di piattaforme IIoT enfatizzano la necessità di sviluppare un benchmark personalizzato per ciascuna attrezzatura. Dal mio punto di vista, questa prospettiva è tecnicamente corretta, considerando l’unicità di ogni luogo di installazione e di ogni parametro progettuale. Ma sono anche convinto che le grandi case costruttrici, a breve, venderanno benchmark dei loro prodotti contenenti svariate simulazioni di possibili guasti.
Attualmente, l’insorgere improvviso di un guasto in un asset non è più tollerato.
È evidente che nell’ambito della manutenzione predittiva con l’IIoT, l’intelligenza artificiale rappresenta una risorsa di grande potenzialità, argomento che approfondiremo in un articolo dedicato.
Leggi anche gli articoli sulle “Fonometrie” e su “La ricerca perdite sull’aria compressa“