Home 9 Varie 9 La tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro

Gen 27, 2024 | Varie

In questo articolo parliamo di una tecnica, a mio avviso abbastanza efficace, per essere più concentrato e focalizzato quando lavori su un obiettivo.

Nell’odierna società, siamo costantemente sommersi da stimoli cerebrali, come messaggi, mail, interazioni sui social, telefonate, ecc… Gli smartphone, in questo scenario, si rivelano particolarmente invasivi (peggio ancora, se abbinati ad uno smartwatch). Di conseguenza, diventa quasi impossibile mantenere la giusta concentrazione per svolgere anche un semplice lavoro in modo efficace e nel tempo previsto.

Possiamo considerare che il nostro cervello, costretto a spostarsi continuamente da un’attività all’altra, si stanchi, rendendo così ogni compito un’impresa faticosa?

La tecnica del pomodoro

La tecnica del pomodoro è un metodo di gestione del tempo sviluppato dall’imprenditore e consulente italiano Francesco Cirillo alla fine degli anni ’80. Il nome deriva dal timer da cucina a forma di pomodoro che Cirillo utilizzava durante i suoi studi universitari.

Il concetto di base della tecnica del pomodoro è suddividere il tempo di lavoro in intervalli prestabiliti, chiamati “pomodori”, di solito della durata di 25 minuti, seguiti da una breve pausa di 5 minuti. Dopo aver completato quattro “pomodori”, si prende una pausa più lunga di 15-30 minuti.

Il processo può essere riassunto in questi passaggi:

  1. Scegli un compito da svolgere.
  2. Imposta il timer a 25 minuti (un “pomodoro”).
  3. Concentrati sulla tua attività finché non suona il timer.
  4. Fai una breve pausa di 5 minuti.
  5. Dopo aver completato quattro “pomodori”, prendi una pausa più lunga di 15-30 minuti.

L’obiettivo è quello di migliorare la concentrazione e la produttività limitando il tempo dedicato a una singola attività e fornendo pause regolari per prevenire l’affaticamento mentale. La tecnica del pomodoro è stata adottata da molte persone come un metodo pratico per organizzare il proprio tempo e affrontare le sfide legate alla gestione del lavoro e delle attività quotidiane.

PS: Per star lontani dal “diavolo tentatore” sarebbe meglio non usare il timer dello smartphone, quindi, se vuoi comprare un timer da cucina a forma di pomodoro, clicca qui

Recentemente Windows ha introdotto, nella finestra in basso a dx della data/orologio, la funzione di timer concentrazione

Leggi anche l’articolo “Pianificazione del tempo – La matrice di Eisenhower