Parliamo in questo artico del decreto legislativo 81/08 (clicca qui).
Spesso, all’interno di un contratto di manutenzione, vengono svolti lavori straordinari che possono variare per importanza e complessità.
In termini di sicurezza, questi lavori possono essere gestiti in maniera differente:
- Tramite il Titolo IV del D.Lgs 81/08
- Tramite L’articolo 26 del D.Lgs 81/08
La differenza principale tra lavori in Titolo IV e lavori in Articolo 26 del D.Lgs. 81/08 sta nella natura e nella complessità dei lavori stessi, nonché negli obblighi e responsabilità in materia di sicurezza che ne derivano per le figure coinvolte.
Lavori in Titolo IV:
- Riguardano cantieri temporanei o mobili (artt. 88-160 del D.Lgs. 81/08).
- Sono caratterizzati da una maggiore complessità, da una presenza simultanea o sequenziale di più imprese esecutrici e da durate indicativamente superiori a 30 giorni.
- Richiede la designazione di un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) e di un coordinatore per la progettazione (CSP) in fase di progettazione.
- Il committente ha la responsabilità di verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici.
- Si applicano le disposizioni specifiche del Titolo IV in materia di pianificazione e coordinamento della sicurezza, con l’obbligo di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI).
- Le imprese coinvolte, hanno l’obbligo di redigere il Piano Operativo della Sicurezza (POS) in funzione del PSC ricevuto dal CSE.

E’ obbligatoria la notifica preliminare per iniziare i lavori in Titolo IV.
L’obbligo è previsto dall’articolo 99 del D.Lgs. 81/08 e si applica a tutti i cantieri temporanei o mobili, come definiti dagli articoli 88-160 del D.Lgs. 81/08.
La notifica preliminare deve essere inviata alla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) competente per territorio almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori.
La notifica deve contenere:
- Generalità del committente e dell’impresa appaltatrice
- Dati identificativi del cantiere
- Presunta entità dei lavori
- Nominativo del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)
La mancata presentazione della notifica preliminare può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative.

Lavori in Articolo 26:
- Riguardano appalti o contratti d’opera o di somministrazione non rientranti nel Titolo IV.
- Sono generalmente di minore complessità e non prevedono la presenza contemporanea di più imprese.
- Non richiedono la designazione di un CSE o di un CSP.
- Il committente ha la responsabilità di verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa appaltatrice.
- Si applicano le disposizioni generali del D.Lgs. 81/08 in materia di sicurezza, con l’obbligo di redigere il DUVRI.

In sintesi, i lavori in Titolo IV sono quelli più complessi e rischiosi, che richiedono una maggiore attenzione alla sicurezza e il coinvolgimento di figure specializzate come il CSE e il CSP. I lavori in Articolo 26 sono invece quelli più semplici e meno rischiosi, per i quali la responsabilità della sicurezza ricade principalmente sul committente e sull’impresa appaltatrice.
Oltre a questa distinzione principale, ci sono alcuni altri aspetti da considerare:
- Responsabilità in caso di infortuni: In caso di infortuni sul lavoro, la responsabilità ricade in primo luogo sul datore di lavoro dell’impresa in cui si è verificato l’infortunio. Tuttavia, il committente può essere considerato responsabile in solido se non ha adempiuto ai suoi obblighi di verifica e controllo.
- Sanzioni: Il mancato rispetto delle disposizioni del Titolo IV e dell’Articolo 26 può comportare l’applicazione di sanzioni amministrative e penali.
Si consiglia di consultare il testo del D.Lgs. 81/08 e le relative guide e interpretazioni per avere informazioni complete e aggiornate sugli obblighi in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Inoltre, è importante ricordare che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro è soggetta a frequenti aggiornamenti, quindi è consigliabile rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Leggi anche: